TRAIL HORSE
- Sara De Marco
- 12 set 2023
- Tempo di lettura: 3 min

DOMENICA 17 SETTEMBRE 2023 al circolo ippico ci sarà la prima lezione di Trail Horse con l'istruttrice di monta americana Alice Cella.
COS'È IL TRAIL HORSE?
Una delle discipline più tecniche ma anche più belle ed appassionanti della monta americana è il Trail Horse : quante volte in passeggiata ci siamo trovati di fronte a qualche piccola difficoltà da superare come aprire un cancello , superare un piccolo ponte o comunque situazioni che comunque hanno reso necessario smontare da cavallo perché il nostro amico era spaventato e non sapeva cosa fare .
Nelle gare di Trail si giudica l’abilità del cavallo a superare un percorso ad ostacoli che riproduce qualche tipica situazione di una cavalcata all’aperto ( Un “trail “ appunto ) :come aprire la cassetta delle lettere , indossare un impermeabile, spostare un secchio o superare dei piccoli ostacoli ( in passeggiata possono essere dei piccoli tronchi o un ruscello , in arena delle barriere )Il punteggio viene assegnato in base alla precisione e alla disponibilità oltre che alla facilità e grazia con cui il cavallo affronta il percorso .Un cavallo ben predisposto al lavoro affronta le difficoltà senza paura e collabora volentieri con il suo cavaliere con un buon ritmo e senza esitazioni o rifiuti .durante tutto il percorso .( “pattern”).
Ogni percorso comporta una serie di ostacoli obbligatori quali : aprire e chiudere un cancello ,indietreggiare in linea retta ,a L, a V, a serpentina , passare sopra barriere che possano essere poste a terra o leggermente sollevate fino a 30cm al trotto o al galoppo.
Tra gli ostacoli invece, c’è un passaggio sopra un ponte in legno , lo spostamento di un oggetto , il side-pass o passo laterale sulle barriere , e nell’esecuzione della gara il cavallo non deve toccare nessun ostacolo : in tal caso gli verrà applicata una penalità di mezzo punto se lo sfiora e di un punto se lo colpisce o lo sposta . L’”outfit “ del cavaliere ( la tenuta da gara )è libero , salvo regole basilari valide per ogni disciplina western ( camicia a maniche lunghe con colletto , cappello , stivali , capelli raccolti per le concorrenti)
Per fare bene il Trail ci vuole “occhio e orecchio “ nel senso che bisogna imparare a calcolare bene le distanze fra le barriere e imparare bene il ritmo giusto d prendere con il cavallo per ogni tipo di andatura sugli ostacoli : il passo non dovrà essere trascinato , il trotto sarà sostenuto ma non affrettato , il galoppo avrà la cadenza giusta per ogni combinazione di barriere .
Questa disciplina è considerata molto tecnica, e può essere praticata ad ogni livello: da bambini e principianti fino ai professionisti di fama , essendo praticamente infinita la combinazioni degli ostacoli nei vari pattern .
Per il cavallo è un ottimo allenamento anche dal punto di visto psicologico , perché gli viene chiesto di rimanere concentrato e sereno e di prendersi delle pause durante il percorso per evitare che anticipi le manovre o manifesti segnali di stress.
Rappresenta quindi anche un allenamento ideale per qualsiasi disciplina che pratichiamo , non solo passeggiate o monta western ma possono trarne beneficio anche i cavalli di altre discipline come la monta inglese , per esempio per i cavalli saltatori o da dressage .
È anche un simpatico modo per variare la routine del lavoro quotidiano :sappimo tutti quanto il cavallo abbia bisogno di variazioni e di come la ripetitività sul lavoro sia dannosa per lui
Comments